Piazza del mercato
uscendo da piazza Vittoria verso via Gramsci, subito dopo il palazzo ex Standa, si scorge in direzione ovest, questa bella piazza
La piazza, posta ad un livello più elevato rispetto a corso Palestro che si allunga a sud, risale al 400. In quell’epoca, essendovisi stabiliti diversi mercanti di panni e di lino, era detta
anche piazza del Lino e dei panni. Successivamente altre funzioni la fecero ribattezzare piazza dei Commestibili o delle Erbe; infine piazza Nuova, fino al 1897.
Palazzo Martinengo Palatini
 |
Palazzo Martinengo Palatini
Risale invece al 1447 l’installazione di Giovanni Martinengo nei terreni acquistati a occidente della piazza e che oggigiorno sono occupati da Palazzo Martinengo Palatini, attualmente sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Brescia.
Fontana del Donegani
Fin dal 1546, quando la piazza del mercato prese la sua forma attuale, sembra che sia sempre esistita una fontana, inizialmente con funzione di abbeveratoio. Nel tempo venne sostituita e collocata in posizioni differenti. Solo nel 1829 fu progettata da Luigi Donegani la fontana attuale, in sostituzione di quella precedente, molto degradata. La fontana è formata da tre parti: basamento, vasca e corpo di mezzo, quest’ultimo è sormontato da un Genio con delfino e cornucopia colma di frutti, il tutto a ricordare le funzioni della piazza, prima mercato del lino poi di prodotti agricoli e infine del pesce.
Palazzo Beretta
sull'angolo di via Gramsci, sorge il palazzo Beretta, costruito nel 1558 da Lodovico Beretta come residenza di lusso per i mercanti del lino qui attivi e costituisce ancora oggi un modello architettonico distintivo di piazza del Mercato.
Chiesa della Madonna del Lino
La chiesa della Madonna del Lino, nota anche come chiesa di Santa Maria del Lino, è situata nell'angolo sud-ovest della piazza. Costruita all'inizio del Seicento da Pietro Maria Bagnadore per ospitare una veneratissima immagine votiva locale, l'edificio ha sempre assunto un ruolo di santuario più che di chiesa, date anche le sue modeste dimensioni. Contiene residui dell'originale decorazione seicentesca attualmente è chiusa al pubblico, in attesa di restauro.
altri blog di Achille
Achille Formenti tel. +39 3385778996
|
Commenti
Posta un commento