Palazzo Martinengo
Da sempre principale residenza cittadina della famiglia Martinengo, durante il Novecento è stato prima sede della Questura di Brescia e poi acquistato e recuperato dall'Amministrazione Provinciale ed è oggi sede di mostre e di un percorso archeologico sotterraneo. Parte del palazzo è invece adibita ad uffici amministrativi dell'ente provinciale.
Storia
La storia di palazzo Martinengo risale alla prima età del Ferro, dal XI secolo a circa il V secolo a.C. come dimostrano i reperti che formano il percorso archeologico sotterraneo del palazzo.
Il palazzo attuale viene fondato verso la metà del XVII secolo, sui resti di una precedente costruzione quattrocentesca, su commissione del conte Cesare IV Martinengo Cesaresco,
Descrizione
Il palazzo odierno presenta due facciate di importanza equivalente, che si affacciano rispettivamente su via Musei e su piazza del Foro, ciascuna dotata di un portale d'ingresso.
La facciata che si affaccia su via Musei, nella parte settentrionale del palazzo, venne probabilmente costruita tra 1680 e 1690 Vi si apre un grande portale, attribuibile a Stefano Carra e Carlo Carra, caratterizzato da due maestose aquile, simbolo della famiglia Martinengo,
Entrando nel portale e passando per una volta a botte affrescata si arriva al piccolo cortiletto interno, dove è presente una fontana cinquecentesca con una nicchia per la vasca ed una statua raffigurante Nettuno,
Percorso archeologico di palazzo Martinengo
Il percorso archeologico permette di compiere un vero e proprio viaggio di oltre tremila anni di storia nella città di Brescia. Nelle tre stanze musealizzate si ha una sorprendente stratificazione di testimonianze: partendo dalle labili tracce di un abitato di epoca preromana databile tra IX e IV a.C., si susseguono le tracce di età romana con i mosaici di una domus del I a.C. a cui seguono i resti di un complesso termale pubblico di inizio II d.C. che si affacciava sull’antica piazza del Foro.
Dal Luglio 2015 è presente un video Brixia light box che permette di tornare indietro di circa due mila anni proiettando il portico del Foro e il Capitolium cosi come apparivano agli occhi degli antichi Bresciani.
Mostra De Chirico, Morandi Picasso
Sede di mostre, il palazzo Martinengo, presenta nel 2018
un'imperdibile mostra dedicata tre grandi artisti come De Chirico, Morandi e Picasso, 100 capolavori del XIX e XX secolo, Il percorso espositivo presenterà in anteprima mondiale un capolavoro riscoperto di Pablo Picasso del 1942, “Natura morta con testa di toro”
Altri Blog di Achille
Achille Formenti tel. +39 3385778996
Commenti
Posta un commento