La locomotiva ed il plastico ferroviario del castello


Breve storia della numero 1

Nel piazzale interno del castello di Brescia, si può ammirare un'antica locomotiva a vapore, la famosa n° 1 della SNFT Brescia Edolo, posta in questo sito nel 1961 in concomitanza con la dismissione della linea a vapore sulla tratta. La costruzione di questa locomotiva risale al 1906 e fu realizzata dalle "costruzioni meccaniche Saronno" con la collaborazione della tedesca Kessler.
Lunga 9 metri e dal peso di 41 tonnellate, in oltre 50 anni percorse oltre 2.500.000 chilometri e durante la prima guerra mondiale venne usata per il trasporto di armi merci e munizioni in Adamello.
All'inaugurazione del monumento il 18 settembre 1961 oltre all'allora sindaco di Brescia Bruno Boni, era presente anche il macchinista Negri che per decenni aveva condotto il veicolo sulla tratta.



Il plastico ferroviario 

All'interno del castello di Brescia, curato dal club modellistico bresciano, e allestito in due sale situate rispettivamente negli edifici tardocinquecenteschi del Piccolo Miglio (sala Villa d’Almè) e del Grande Miglio (sala Cidneo), è ospitato dal 1969 il più grande plastico ferroviario d’Europa aperto al pubblico.

Nella sala Cidneo è esposto il plastico costituito da 18 treni in movimento contemporaneamente su 8 linee, oltre ad un grande scalo merci dove vengono formati i treni; sullo sfondo vi è un paesaggio curato fin nei minimi particolari. La linea allestita, riproduce fedelmente il fabbricato viaggiatori di Torino Porta Nuova. Si vede inoltre diorama Alpinia, sotto le pendici del Cervino, dove si inerpica una ferrovia a cremagliera. Il plastico di Esine attualmente in costruzione, una volta terminato potrà essere comandato personalmente dal pubblico.

Nella sala Villa d’Almè è esposto il plastico di Villa d’Almè, la cui costruzione fu intrapresa dall’ingegner Mario Boccalari di Villa d’Almè alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso


Commenti

Post popolari in questo blog

Brescia Le calchere di ponte Crotte

Chiari: la villa di Franco Mazzotti l'ideatore della mille miglia

Brescia Il duomo vecchio "la Rotonda"