La fonte di Mompiano
Storia
La fonte di Mompiano è interessante anche da un punto di vista storico culturale. Le acque della fonte furono incanalate verso la città intorno al 770 d.C., per volontà del re longobardo Desiderio. Nel 1902 fu inaugurata la nuova rete idrica, ampliata per soddisfare i crescenti fabbisogni. L'attuale sistemazione della fonte risale a quel periodo. Nell 1914 entrò in funzione un altro acquedotto, alimentato dalle fonti di Cogozzo, per andare a coprire le richieste di una città in continua espansione.
La Fonte di Mompiano è situata ai piedi del colle
San Giuseppe. Grazie alle sue polle - i punti
in cui l’acqua affiora e forma un laghetto. La Fonte ha sempre costituito una preziosa
riserva idrica per la città di Brescia.
Visitandola si può apprezzare la suggestiva
bellezza di un impianto storico e comprendere
il grande impegno da sempre dedicato a
conservare, convogliare e utilizzare l’acqua,
bene fondamentale per l’uomo.
Sul finire dell’Ottocento le acque di Mompiano
alimentavano 73 fontane pubbliche a getto
continuo ed altre 2561 comunali e private in
parte a spina chiusa, in parte ancora a getto
continuo. La portata media dell’acquedotto
variava da stagione a stagione; da un minimo
di 200 litri saliva a un massimo di 500 litri
al secondo, per un totale di circa 10 milioni
di metri cubi all’anno. La disponibilità era
tale da giustificare la fama di Brescia come
la “città dalle mille fontane”
La fonte è visitabile solo previo appuntamento presso A2A
.
Altri Blog di Achille
Achille Formenti tel. +39 3385778996
La fonte di Mompiano è interessante anche da un punto di vista storico culturale. Le acque della fonte furono incanalate verso la città intorno al 770 d.C., per volontà del re longobardo Desiderio. Nel 1902 fu inaugurata la nuova rete idrica, ampliata per soddisfare i crescenti fabbisogni. L'attuale sistemazione della fonte risale a quel periodo. Nell 1914 entrò in funzione un altro acquedotto, alimentato dalle fonti di Cogozzo, per andare a coprire le richieste di una città in continua espansione.
La Fonte di Mompiano è situata ai piedi del colle
San Giuseppe. Grazie alle sue polle - i punti
in cui l’acqua affiora e forma un laghetto. La Fonte ha sempre costituito una preziosa
riserva idrica per la città di Brescia.
Visitandola si può apprezzare la suggestiva
bellezza di un impianto storico e comprendere
il grande impegno da sempre dedicato a
conservare, convogliare e utilizzare l’acqua,
bene fondamentale per l’uomo.
Sul finire dell’Ottocento le acque di Mompiano
alimentavano 73 fontane pubbliche a getto
continuo ed altre 2561 comunali e private in
parte a spina chiusa, in parte ancora a getto
continuo. La portata media dell’acquedotto
variava da stagione a stagione; da un minimo
di 200 litri saliva a un massimo di 500 litri
al secondo, per un totale di circa 10 milioni
di metri cubi all’anno. La disponibilità era
tale da giustificare la fama di Brescia come
la “città dalle mille fontane”
La fonte è visitabile solo previo appuntamento presso A2A
.
Altri Blog di Achille
Achille Formenti tel. +39 3385778996
Commenti
Posta un commento