Il vigneto Pusterla a nord del castello
Presentazione
Anticamente con il nome "pusterla" venivano indicati i passaggi segreti che davano accesso alle mure dei castelli o alle fortificazioni in genere, il vigneto prende il nome appunto dal passaggio segreto a nord del castello di Brescia.
Notizie recenti
Dopo anni e anni di incuria, nel 2011 il grazie alla signora Maria Capretti, il terreno è stato ripreso, oltre alle vecchie piante ancora in buona salute, attraverso delle talee, si è provveduto alla piantagione di nuove piantine come si può ben vedere passando sulla strada adiacente il vigneto, la produzione di vino è ripresa fino ad ora in quantità limitata ma in futuro sarà certamente incrementata e forse col tempo, si potrà nuovamente festeggiare un avvenimento con un bicchiere di "Pusterla", nel frattempo le numerose lepri che occupano il fondo, potranno scavare in profondità delle nuove tane.
Riconoscimenti
Il vigneto Pusterla di Brescia è il vigneto urbano più grande e tra i più antichi d'europa, nel 2007 l'associazione slow food, le ha attribuito il titolo di "patrimonio storico della cultura agroalimentare ambientale" e nel 2017 ha vinto il concorso nazionale "La fabbrica del paesaggio" promosso dalla federazione italiana club e centri per l’Unesco, per una "operazione di autentico restauro del paesaggio".
Altri blog di Achille
Formenti Rappresentanze
Achille Formenti Tel. 3385778996
mail:achilleformenti@gmail.com
Commenti
Posta un commento