Il museo della mille miglia

Il museo della mille miglia



L’iniziativa di dar vita a un Museo dedicato alla Freccia Rossa è stata voluta e concretizzata dall’Associazione Museo della Mille Miglia Città di Brescia, costituita da imprenditori bresciani “amici della Mille Miglia” nel dicembre del 1996. Il nuovo Museo ha aperto al pubblico il 10 Novembre 2004.

La sua attuazione ha comportato la ristrutturazione del complesso monastico di Sant’Eufemia, di proprietà del Comune di Brescia, recuperando l’immobile di grande valore archeologico, storico e architettonico che da lungo tempo stava subendo un degrado inarrestabile.

Il Museo Mille Miglia custodisce una storia, narra il racconto di un mito e la viva testimonianza di un periodo del nostro passato.

Grazie all’impegno di collezionisti privati e alla collaborazione con altri musei di auto storiche tra cui il Mercedes-Benz Museum con il quale è stato firmato un accordo di collaborazione, il Museo Mille Miglia ha potuto dotarsi di gioielli su quattro ruote da esporre sul percorso museale. 

Presso il Museo Mille Miglia è conservato l’Archivio Storico della corsa, che custodisce circa centotrentamila documenti (schede d’iscrizione, articoli di giornale e corrispondenza) di Renzo Castagneto e il suo staff . Tutti i documenti sono stati scansionati e informatizzati e sono ora fruibili in formato digitale grazie ad un motore di ricerca. La consultazione dell’Archivio Storico è aperta a ricercatori, professionisti e appassionati.


Cenni sulla Mille Miglia

La Mille Miglia fu una competizione automobilistica stradale di lunga durata disputata in Italia in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957. Si trattava di una gara in linea a percorso circolare con partenza da Brescia e arrivo nella stessa città dopo che i concorrenti erano arrivati fino a Roma e avevano risalito la Penisola; il percorso era lungo circa 1 600 chilometri, equivalenti a circa mille miglian imperiali, da cui il nome della gara è considerata ancora oggi la più bella gara automobilistica del mondo.

A seguito dei tragici incidenti nell'edizione del 1957, gli organizzatori cercarono di far sopravvivere la corsa trasformandola in un misto di corsa di velocità e di regolarità secondo una formula ancora in uso per i rallyes con tre edizioni nel 1958/1959/1961.

Dal 1977 la Mille Miglia rivive sotto forma di gara di regolarità per auto d'epoca. La partecipazione è limitata alle vetture, prodotte non oltre il 1957, che avevano partecipato (o risultavano iscritte) alla corsa originale. Il percorso Brescia-Roma andata e ritorno ricalca, pur nelle sue varianti, quello della gara originale mantenendo costante il punto di partenza/arrivo in Viale Venezia all'altezza dei giardini del Rebuffone.




Altri Blog di Achille


Achille Formenti tel. +39 3385778996

Commenti

Post popolari in questo blog

Brescia Le calchere di ponte Crotte

Chiari: la villa di Franco Mazzotti l'ideatore della mille miglia

Brescia Il duomo vecchio "la Rotonda"